MORANO CALABRO sorge su un colle a 694 metri di altitudine ed è sicuramente uno dei centri più belli e suggestivi del PARCO NAZIONALE DEL POLLINO LA superficie comunale è pari complessivamente a 112,34 km², compresa fra i 424 ed i 2.225
m.s.l.m., con una escursione altimetrica pari a 1.801 m. e si trova in una posizione ottimale per abbracciare con lo sguardo il versante calabrese del massiccio del Pollino (2248 m.) ,la vetta del Dolcedorme 82267m.)e la Serra del Prete (2186 m.)
COSE DA VEDERE :..
Visita al centro storico uno dei borghi più belli d'Italia.
ILCASTELLO NORMANNO-SVEVO che appare in ruderi sulla sommità dell'abitato, in posizione strategica da dominare tutta la valle dell'antico fiume
Sybaris. Le sue origini risalgono all'epoca romana quando vi fu eretto un fortilizio utilizzato come base per l'attuale castello, edificato nel suo nucleo originario in epoca Normanno-Sveva.
Venne in seguito ampliato nel primo quarantennio del cinquecento per volere del feudatario Pietrantonio Sanseverino che, nel compiere i lavori volle ispirarsi al modello del Maschio Angioino che sorge in Napoli. Il Castello, era dunque la residenza del feudatario in Morano, insieme al Palazzo dei Prìncipi che sorge all'ingresso del borgo.
Il CONVENTO DI SAN BERNARDINO in stile gotico (XIII sec.).
La COLLEGGIATA DI SANTA MARIA MADDALENA (XVI sec.) dove è custodito il Polittico di Bartolomeo Vivarini.
LA COLLEGGIATA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ( X sec.) con le quattro statue marmoree di Pietro Bernini .
Il CONVENTO DEI CAPPUCCINI (XVII sec.).
I ruderi del MONASTERO DI COLLORETO (XVI sec.)
MUSEO DELL 'AGRICOLTURA E DELLA PASTORIZIA situato in uno dei più antichi palazzi del centro storico : il Palazzo Salmena .
CENTRO STUDI NATURALISTICI DEL POLLINO "IL NIBBIO " con diorami che ricostruiscono gli ambienti naturali del parco con la fauna tipica .
Orsomarso - Valle dell'Argentino

Orsomarso è una perla incastonata in una verde vallata dove scorre il fiume Argentino.
Partendo dall'abitato di Orsomarso si può arrivare all'orto botanico dove sono conservate tutte le specie di piante presenti sul territorio del Pollino
Molto suggestivo il centro storico, è da vedere anche la grotta della Madonna di Lourdes
Papasidero - Grotta del Romito

Il paese di Papasidero è un piccolo centro storico nel versante calabrese del Parco Nazionale del Pollino.
Papasidero è una meta di particolare interesse storico e culturale, in quanto è possibile ammirare la Grotta del Romito e la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.
All'interno della grotta il Bos Primigenius, un graffito di Bovide inciso sulla pietra dagli uomini del Paleolitico.
Ingresso Grotta del Romito: 4,00 €.
Parco del Pollino
MORANO CALABRO