Il territorio del Parco comprende in tutto 56 comuni, 32 nella Calabria (provincia di Cosenza) e 24 nella Basilicata (22 nella provincia di Potenza e 2 nella provincia di Matera).
I comuni in territorio calabro sono: Acquaformosa, Aieta, Alessandria del Carretto, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Civita, Francavilla Marittima, Frascineto, Grisolia, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Maierà, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Orsomarso, Papasidero, Plataci, Praia a Mare, San Basile, San Donato di Ninea, Sangineto, San Lorenzo Bellizzi, San Sosti, Sant'Agata di Esaro, Santa Domenica Talao, Saracena, Tortora, Verbicaro.
Tra gli edifici religiosi degni di nota si annoverano, in territorio calabro, il complesso monastico della Madonna delle Armi a
Cerchiara e ruderi di conventi, come quello del
Colloreto a
Morano Calabro, mentre in
Basilicata, nel comune di
San Severino Lucano, a circa millecinquecento metri di quota è situato il santuario della
Madonna del Pollino, meta di un culto religioso profondamente radicato nella gente del luogo. All'interno della
valle del Mercure, in territorio di
Rotonda, sono stati ritrovati interessanti reperti
paleontologici:
Elephas antiquus,
Hippopotamus major.